-
17/12/2014 15:55:38Elena Plances
Uno sguardo alla sezione storica dell’Archivio schede di catalogo
Il 19 novembre scorso è stato presentato agli allievi del corso di Archivistica e Biblioteconomia dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma, il progetto di riordino delle schede storiche conservate nell’Archivio delle schede di catalogo dell’ICCD. In questa occasione è stato realizzato un percorso sulla Sezione dell’Archivio riservata alle schede più antiche, definite “storiche”, che furono compilate tra i1 1889 e il 1970, ora consultabile sul sito ICCD.
Si tratta di un excursus sulle varie fasi della riflessione metodologica e dell’attività catalografica basato sui documenti che queste attività hanno prodotto nel tempo. Si parte dalle prime schede manoscritte e si prosegue fino alle schede redatte negli anni precedenti alla nascita del Ministero per i beni culturali e conseguentemente dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione.
Il 17 dicembre, secondo l’accordo sottoscritto dall’Istituto con l’Università La Sapienza, ai 16 tirocinanti del corso di Archivistica e Biblioteconomia sono state illustrate nel dettaglio le attività del progetto di riordino finalizzato alla valorizzazione e alla fruizione di questo significativo settore dell’Archivio. Il patrimonio catalografico conservato conta, nel suo complesso, 4.000.000 di schede corredate da immagini, grafici e cartografie e occupa circa 3.100 ml.
I documenti sono consultabili in Archivio per appuntamento con richieste da inoltrare via e-mail a:ic-cd.archivioschede@beniculturali.it.
- Pagine:
- 1